TEMPI PARITARI, MANTENIMENTO DIRETTO ED ELEVATA CONFLITTUALITÀ TRA I GENITORI

Tempi paritari, mantenimento diretto ed elevata conflittualità tra i genitori (nota commento a Trib. Milano, IX, 11.2.2021 n. 1145) – Avv. Francesco Angelo Tesoro[1] Merita attenzione la recentissima sentenza meneghina resa dalla sezione famiglia, in quanto in una separazione c.d. giudiziale (dunque non consensuale) vengono prescritti tempi paritari di frequentazione tra genitori e figli (settimane […]
Accertamento assegno divorzile | Sentenza 04 04 2014
CORTE DI CASSAZIONE sezione prima civile; sentenza n. 7984 del 4 aprile 2014; Pres. LUCCIOLI; Est. MERCOLINO. P.M. (CAPASSO). Cassa App. Roma 26 gennaio 2011 n. 289. L’accertamento dell’assegno divorzile si articola in due fasi.Nella prima è chiamato a verificare l’esistenza del diritto in astratto: inadeguatezza dei mezzi, impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive e […]
Accertamento del diritto all’assegno divorzile | Sentenza 2015
Cassazione, Sez. I° Civile, N. 1170/2015, Presidente, Relatore “Ai sensi della L.898 del 1970, l’accertamento del diritto all’assegno divorzile dev’essere effettuato verificando l’inadeguatezza dei mezzi del coniuge richiedente raffrontato al tenore di vita analogo a quello che avrebbe presumibilmente avuto in costanza di matrimonio se fosse continuato. La liquidazione in concreto va compiuta tenendo conto […]
Equitalia | Iscrizione ipoteca sull’immobile | Sentenza 12 05 2016
Sentenza della Corte di Cassazione, sez. VI, n. 9797 dep. 12/05/2016, Presidente Dott. ARMANO Uliana, relatore Consigliere Dott. BARRECA Giuseppina Luciana Equitalia ha l’obbligo di notificare specifico avviso prima di iscrivere ipoteca sull’immobile del contribuente. In mancanza, l’iscrizione potrebbe rivelarsi nulla. La ricorrente in Cassazione, Equitalia, sosteneva che non essendo l’iscrizione ipotecaria un atto esecutivo […]
I crediti erariali si prescrivono in cinque anni | Sentenza 17 11 2016
Corte di Cassazione a Sezioni Unite; sentenza n. 23397 del 17 11 2016. I crediti erariali tutti, purché non costituiti da titolo giudiziale, si prescrivono in cinque anni. Con la sentenza in esame i giudici della Corte hanno posto fine ad una diatriba che durava da anni stabilendo definitivamente che le pretese della Amministrazione finanziaria […]
Applicabilità contratto di garanzia accessorio | Sentenza 19 11 2015
Ordinanza Corte di Giustizia UE, 19 novembre 2015, Causa C-74/15, Dumitru Tarc?u, Ileana Tarc?u contro Banca Comercial? Intesa Sanpaolo România SA e altri L’applicabilità della disciplina nel caso di contratto di garanzia accessorio ad un contratto di credito concluso per finalità professionale. La questione, che emerge in occasione di una vicenda sorta in una diatriba […]
Inclusione dei debiti INPS nel procedimento di esdebitazione | Sentenza 11 03 2016
Inclusione dei debiti INPS nel procedimento di esdebitazione Cass. Civ., Sez. I, 11 marzo 2016, n. 4844 – La sentenza in esame affronta il tema della inclusione dei debiti della contribuzione obbligatoria del datore di lavoro tra i debiti per i quali si può chiedere l’esdebitazione. Sostiene la Corte, che l’art. 142, comma 3 della […]
Piano del consumatore | Sentenza 01 02 2016
PIANO DEL CONSUMATORE Nella sentenza in commento, la Cassazione afferma che ai sensi della legge 27 gennaio 2012, n. 3, la nozione di consumatore in relazione al Piano del Consumatore, non ha riguardo in sé e per sé ad una persona priva, dal lato attivo, di relazioni d’impresa o professionali. Dette relazioni sono incompatibili solo […]
Corte di Cassazione 01 02 | Sentenza 04 04 2014
Corte di Cassazione: Sezione prima civile; sentenza 4 aprile 2014 n. 7984; Pres. LUCCIOLI; Est. MERCOLINO. P.M. (CAPASSO). Cassa App. Roma 26 gennaio 2011 n. 289. “…. L’accertamento dell’assegno divorzile si articola in due fasi. Nella prima è chiamato a verificare l’esistenza del diritto in astratto: inadeguatezza dei mezzi, impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive e […]